top of page

"Cefalee: La Via del Benessere Attraverso Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico"

  • Immagine del redattore: Giulio Pennacchiotti
    Giulio Pennacchiotti
  • 11 dic 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Le cefalee, spesso sottovalutate, possono diventare un'ombra persistente nella nostra vita quotidiana. Per coloro che cercano sollievo, la terapia manuale ed l'esercizio terapeutico emergono come un binomio potente e scientificamente supportato per affrontare la cefalea tensiva, l'emicrania e la cefalea cervicogenica.



Cefalea Tensiva: Quando la Tensione Si Fa Sentire

La cefalea tensiva è spesso il risultato di tensioni muscolari nella regione del collo e della testa ma non solo. Uno studio pubblicato sul "Journal of Manipulative and Physiological Therapeutics" ha rivelato che la terapia manuale, come la manipolazione cervicale, può ridurre significativamente la frequenza e l'intensità delle cefalee tensiva. Tuttavia, per consolidare i risultati nel tempo, l'inclusione dell'esercizio terapeutico è essenziale. Gli esercizi mirati alla riduzione della tensione muscolare e al miglioramento della postura possono prevenire la ricorrenza di questo tipo di cefalea.


Emicrania: Alla Ricerca di Sollievo Duraturo

Le emicranie, con i loro mal di testa pulsanti e spesso solo da un lato, richiedono un approccio olistico. Sono altamente invalidanti e si accompagnano diverse volte a sintomi centrali come aura, nausea e fotofobia. Uno studio condotto sul "European Journal of Pain" ha evidenziato l'efficacia della terapia manuale nella gestione dell'emicrania. Tuttavia, per mantenere il benessere a lungo termine, l'esercizio terapeutico è fondamentale. Gli esercizi di rilassamento e stretching, quando incorporati nella routine, possono contribuire a ridurre la frequenza delle crisi emicraniche.


Cefalea Cervicogenica: Quando il Collo Diventa Fonte di Dolore

La cefalea cervicogenica, originata nel collo, può essere trattata con successo attraverso la terapia manuale. Il tratto cervicale alto, riccamente innervato e in diretta comunicazione col nucleo del trigemino può essere responsabile dell'invio di informazioni nocicettive in grado di produrre un dolore molto intenso. Uno studio pubblicato su "Manual Therapy" ha confermato l'efficacia della manipolazione cervicale nel ridurre il dolore associato a questa forma di cefalea. Per garantire risultati a lungo termine, l'esercizio terapeutico diventa cruciale. Gli esercizi di stabilizzazione e forza cervicale possono prevenire la ricorrenza del dolore.


In sintesi, la terapia manuale e l'esercizio terapeutico si rivelano essere la combinazione ideale per affrontare le diverse forme di cefalee. La terapia manuale fornisce un sollievo rapido e mirato, mentre l'esercizio terapeutico, personalizzato per le esigenze di ciascun individuo, stabilizza e rinforza le strutture del corpo più facilmente predisposte ad andare in disfunzione. Consultare un professionista sanitario, che adotta un approccio integrato basato su evidenze scientifiche, è il passo chiave verso un percorso di benessere duraturo. Se si è in presenza di un primo episodio di mal di testa mai sperimentato in precedenza, il consiglio è quello di rivolgersi ad un neurologo prima di cominciare qualsiasi forma di terapia fisioterapica.



ree


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


©2023 Dott. Giulio Pennacchiotti - All rights reserved

bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy