top of page

Dolore Femoro-Rotuleo: cosa devi sapere e come risolverlo

  • Immagine del redattore: Giulio Pennacchiotti
    Giulio Pennacchiotti
  • 10 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Ti è mai capitato di sentire dolore nella parte anteriore del ginocchio, soprattutto quando sali o scendi le scale, corri o fai squat? Potresti avere a che fare con il dolore femoro-rotuleo, un disturbo piuttosto comune che riguarda l’articolazione tra il femore e la rotula.

Perché succede?

Il dolore femoro-rotuleo può comparire gradualmente o dopo un’attività intensa, soprattutto se il ginocchio viene sovraccaricato. Spesso è dovuto a uno squilibrio muscolare: se alcuni muscoli della coscia o dell’anca non lavorano correttamente, la mecanica del ginocchio potrebbe perdere di funzionalità, causando irritazione e infiammazione delle strutture anteriori.

I sintomi più comuni includono:✔ Dolore davanti al ginocchio, soprattutto attorno o dietro la rotula.✔ Difficoltà a stare seduti a lungo con le ginocchia piegate.✔ Scricchiolii o sensazione di "sabbia" nel ginocchio quando lo muovi.✔ Sensazione di instabilità, come se il ginocchio "cedesse".

Cosa fare per risolverlo?

Il segreto per migliorare la situazione sta nel movimento corretto e nel rinforzo muscolare. Spesso, chi soffre di questo problema tende a evitare l’uso del ginocchio per paura del dolore, ma questo può portare a un peggioramento nel tempo. L’obiettivo della riabilitazione è trovare il giusto equilibrio tra carico e recupero, senza forzare troppo ma senza nemmeno lasciare il ginocchio inattivo.


Rimedi: Il Ruolo della Fisioterapia e dell’Esercizio Terapeutico

📌 Esercizi di rinforzo – Allenare il quadricipite, i muscoli dell’anca e i glutei aiuta a migliorare la stabilità e ridurre il sovraccarico sulla rotula.

📌 Mobilità e controllo del movimento – Imparare a muovere il ginocchio nel modo giusto può ridurre i fastidi e migliorare la biomeccanica dell’articolazione.

📌 Progressione graduale – Non bisogna avere fretta! Aumentare lentamente l’intensità degli esercizi aiuta ad abituare il ginocchio al carico senza infiammarlo.

📌 Tecniche manuali e terapia fisica – Un fisioterapista può aiutarti con terapie manuali, bendaggi o altre strategie per ridurre il dolore nella fase iniziale.

📌 Educazione al dolore – Capire che il dolore non significa necessariamente danno è fondamentale. Evitare completamente il movimento per paura peggiora la situazione.


E gli scricchiolii al ginocchio? Devo preoccuparmi?

Se il tuo ginocchio fa rumore ma non ti fa male, stai tranquillo! È un fenomeno normale che non indica necessariamente un problema. Se invece il rumore è accompagnato da dolore, potrebbe essere utile una valutazione più approfondita.


Bibliografia

  1. Willy, R. W., & Meira, E. P. (2016). Current concepts in biomechanical interventions for patellofemoral pain. International Journal of Sports Physical Therapy, 11(6), 877-890.

  2. Collins, N. J., Barton, C. J., Van Middelkoop, M., Callaghan, M. J., Rathleff, M. S., Vicenzino, B., & Crossley, K. M. (2018). 2018 Consensus statement on exercise therapy and physical interventions (such as bracing and taping) to treat patellofemoral pain: Recommendations from the 5th International Patellofemoral Pain Research Retreat, Gold Coast, Australia, 2017. British Journal of Sports Medicine, 52(18), 1170-1178.

  3. Powers, C. M. (2010). The influence of abnormal hip mechanics on knee injury: A biomechanical perspective. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy, 40(2), 42-51.

  4. Lack, S., Barton, C., Sohan, O., Crossley, K., & Morrissey, D. (2015). Proximal muscle rehabilitation is effective for patellofemoral pain: A systematic review with meta-analysis. British Journal of Sports Medicine, 49(21), 1365-1376.

  5. Dye, S. F. (2005). The pathophysiology of patellofemoral pain: A tissue homeostasis perspective. Clinical Orthopaedics and Related Research, 436, 100-110.


    ree

 
 
 

Commenti


©2023 Dott. Giulio Pennacchiotti - All rights reserved

bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy