Stress e Dolore: quando non è solo la mente ad andarci di mezzo.
- Giulio Pennacchiotti
- 12 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Nella frenesia della vita quotidiana, spesso non ci fermiamo a riflettere su come lo stress influenzi direttamente il nostro benessere fisico. Una delle sue manifestazioni meno conosciute è il suo impatto sul nostro livello di dolore e sulla salute muscolare. In questo articolo, esploreremo come gli ormoni, come il cortisolo e l'adrenalina, rilasciati durante situazioni stressanti, possano avere un ruolo significativo nel modulare il nostro dolore e aumentare il rischio di contratture muscolari.
Il Cortisolo: un compagno familiare in situazioni stressanti
Quando ci troviamo sotto stress, il nostro corpo reagisce producendo cortisolo, comunemente noto come l'ormone dello stress. Questo ormone è essenziale per preparare il nostro corpo ad affrontare le sfide che ci aspettano, aumentando il nostro livello di energia e attivando risorse per far fronte allo stress. Tuttavia, un effetto collaterale di questo processo è il suo impatto sulla percezione del dolore.

Come il cortisolo influisce sul dolore
Studi scientifici hanno dimostrato che livelli elevati di cortisolo possono rendere la nostra sensazione di dolore più intensa. Questo accade perché il cortisolo può influenzare direttamente i recettori del dolore nel nostro sistema nervoso, aumentando la sensibilità e l'attenzione verso i segnali di dolore. Quindi, anche se il dolore può essere inizialmente causato da fattori fisici, il nostro stato emotivo e il livello di stress possono amplificarne la percezione.
In più la cosiddetta risposta "fight or flight" tipica nel contrasto delle situazioni stressanti, rimane normale e non patologica se di breve durata. Quando per diverse ragioni si potrae nel tempo diventa un vero e proprio innesco di una cascata chimica che danneggia a più riprese tutti i nostri organi, muscoli compresi.
Adrenalina e Noradrenalina: un altro tassello nel puzzle dello stress e del dolore
Oltre al cortisolo, durante situazioni stressanti, il nostro corpo rilascia anche adrenalina e noradrenalina, noti per preparare il corpo alla "lotta o fuga". Questi ormoni aumentano la nostra attenzione e la nostra vigilanza, ma possono anche influenzare la nostra percezione del dolore. Ad esempio, possono aumentare l'attività dei neuroni del dolore nel midollo spinale, rendendo più efficace la trasmissione dei segnali di dolore al cervello. In più essendo ormoni di "consumo" e non di "riposo", costringono il corpo ad esaurire le proprie riserve energetiche, alterando il quadro sonno/veglia e mettendo il nostro sistema cardiovascolare in una condizione non ottimale.
Impatto sulle contratture muscolari: stress cronico e tensione muscolare
Un aspetto spesso trascurato dello stress è il suo impatto sulla salute muscolare. Un corpo sottoposto a stress costante ha una richiesta metabolica muscolare più alta, poiché i muscoli sono costantemente in tensione per prepararsi a rispondere alle situazioni stressanti. Questo aumento della tensione muscolare può aumentare il rischio di contratture muscolari e tensioni, portando a sintomi dolorosi e limitazioni nella gamma di movimento.
Gestione del dolore e del tono muscolare: strategie pratiche
Data l'importanza di gestire lo stress per ridurre il dolore e la tensione muscolare, è importante adottare strategie pratiche per gestire lo stress nella vita quotidiana. Questo può includere l'introduzione di pratiche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o la respirazione profonda nella routine quotidiana. Inoltre, l'esercizio regolare e il mantenimento di una dieta equilibrata possono aiutare a ridurre i livelli di stress e a migliorare la salute muscolare nel lungo termine.
L'esercizio produce ormoni positivi per la nostra salute, dopamina ed endorfine su tutti, rendendo in grado il nostro corpo di bilanciare e compensare maggiormente gli effetti negativi dello stress a lungo termine.
McEwen, B. S. (2000). Effects of adverse experiences for brain structure and function. Biological psychiatry, 48(8), 721-731.
Chrousos, G. P. (2009). Stress and disorders of the stress system. Nature Reviews Endocrinology, 5(7), 374-381.
Nociceptors: The Sensors of the Pain Pathway. (2018). Retrieved from https://www.physio-pedia.com/Nociceptors:_The_Sensors_of_the_Pain_Pathway.



Commenti