LOMBOSCIATALGIA: le cause e le soluzioni con la terapia manuale
- Giulio Pennacchiotti
- 28 ago 2023
- Tempo di lettura: 4 min
La lombosciatalgia è una delle principali cause di disabilità nonché di assenteismo
lavorativo in tutto il mondo. Si stima che il 70-80% delle persone sperimenti almeno un episodio di lombo-sciatalgia nella loro vita.
La fascia di età più colpita è quella tra i 30 e i 50 anni, ma il disturbo può verificarsi anche in giovani adulti e anziani. Ad alimentarla vi sono varie condizioni, tra le quali l'obesità, la sedentarietà, il fumo e le posture scorrette.
LE CAUSE
La lombosciatalgia può essere causata da una serie di fattori, tra cui:
1. Ernia del disco: quando la parte interna di un disco intervertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale può comprimere il nervo sciatico.
2. Stenosi spinale: si verifica quando lo spazio intorno al midollo spinale si restringe, ad es. processi artrosici, esercitando pressione sul nervo sciatico.
3. Spondilolistesi: una condizione in cui una vertebra scivola fuori posizione rispetto a quella adiacente, causando compressioni nervose.
4. Sindromi posturali: atteggiamenti muscoloscheletrici dannosi, strutturati nel
tempo, a causa di posture lavorative o sportive ripetitive e prolungate.
5. Traumi o lesioni: incidenti o lesioni possono danneggiare la colonna vertebrale o i muscoli lombari, causando lombo-sciatalgia.
6. Scoliosi: una curvatura laterale della colonna vertebrale può influenzare la
distribuzione del peso e causare stress sulla zona lombare.
Essendo una condizione caratterizzata da dolore nella zona lombare della colonna
vertebrale, che si irradia lungo il percorso del nervo sciatico, i sintomi più comuni possono essere:
1. Dolore lombare: il dolore si avverte nella parte bassa della schiena e può essere
localizzato unilateralmente o bilateralmente.
2. Dolore radicolare: il dolore si estende lungo il gluteo, la parte posteriore della
coscia e può arrivare fino al polpaccio o al piede. Questa sensazione di dolore
lungo il percorso del nervo sciatico è chiamata "sciatalgia".
3. Formicolio e intorpidimento: il paziente può percepire sensazioni di formicolio o intorpidimento lungo il percorso del nervo sciatico.
4. Debolezza muscolare: ia lombosciatalgia può causare debolezza muscolare
nell'arto coinvolto, rendendo difficoltose alcune attività quotidiane.
I RIMEDI
La terapia manuale è una forma di trattamento fisioterapico/osteopatico eseguito, senza l’ausilio di macchinari, dal fisioterapista per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e ripristinare la funzione ossia migliorare uno schema patologico da un punto di vista meccanico-funzionale. Alcune delle tecniche di terapia manuale comunemente utilizzate includono:
1. Manipolazione spinale: consiste in movimenti controllati e rapidi della colonna
vertebrale per ridurre gli spasmi muscolari, ridurre la compressione nervosa e
alleviare il dolore.
2. Mobilizzazione: tecniche più dolci rispetto alla manipolazione, volte a migliorare la mobilità articolare rilassando i muscoli e riducendo la tensione.
3. Tecniche neurodinamiche: manovre che mirano a ristabilire la corretta flessibilità ed a migliorare lo scivolamento neurale, per alleviare il dolore scatenato dalla trazione a carico delle strutture nervose.
COME FUNZIONANO QUESTE TECNICHE?
1. Modulazione del dolore centrale: la lombosciatalgia spesso coinvolge l'
l'irritazione o la compressione del nervo sciatico, con conseguente generazione e trasmissione di segnali dolorosi al sistema nervoso centrale. La terapia manuale, tramite specifiche tecniche di manipolazione e mobilizzazione, può attivare i recettori cutanei, articolari e muscolari, inibendo i meccanismi di trasmissione del dolore. Questa stimolazione può influenzare positivamente i percorsi neuronali coinvolti nella percezione del dolore, contribuendo alla sua modulazione e riduzione.
2. Riduzione dell'infiammazione locale: l'infiammazione è spesso una componente significativa nella lombosciatalgia, specialmente nei casi in cui è coinvolta una disfunzione del disco intervertebrale o una compressione nervosa. In questo caso è possibile migliorare il flusso ematico e la circolazione locale, favorendo la rimozione delle sostanze infiammatorie e dei mediatori del dolore, contribuendo così a ridurre il processo infiammatorio e il conseguente dolore.
3. Rilassamento muscolare: quando il paziente ha tensione muscolare e spasmi
nella zona lombare e glutea, tramite tecniche di massaggio terapeutico, stretching mirato e manipolazione, è possibile contribuire al rilassamento dei muscoli affetti, riducendo la tensione e il dolore associato.
4. Aumento della flessibilità e mobilità: la terapia manuale può migliorare la
mobilità delle articolazioni spinali e degli arti inferiori, aumentando la flessibilità
muscolare e articolare. Questo aiuta a ridurre il carico e lo stress su strutture
vulnerabili, come il disco intervertebrale o il nervo sciatico, favorendo il processo di
guarigione e contribuendo alla riduzione del dolore.
5. Effetto Neurofisiologico Sistemico: studi recenti hanno dimostrato questo tipo di trattamento può indurre cambiamenti neurofisiologici a livello sistemico. Questi cambiamenti possono includere un aumento della produzione di endorfine, sostanze chimiche che agiscono come analgesici naturali, riducendo la percezione del dolore e promuovendo una sensazione di benessere.
6. Riduzione dell'iperalgesia: la lombosciatalgia può causare un fenomeno di
iperalgesia, in cui il sistema nervoso amplifica la percezione del dolore. La terapia
manuale, agendo sui recettori nervosi e modulando i segnali di dolore, può
contribuire a ridurre l'iperalgesia, migliorando così la tolleranza al dolore del
paziente.
In conclusione, la terapia manuale si è dimostrata una valida opzione terapeutica nella riduzione del dolore associato alla lombosciatalgia, e le più recenti evidenze scientifiche hanno contribuito a chiarire i suoi meccanismi d'azione. La combinazione di stimolazione neuromuscolare, riduzione dell'infiammazione, rilassamento muscolare, miglioramento della mobilità e gli effetti neurofisiologici sistemici contribuiscono alla sua efficacia nel fornire sollievo e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da questa condizione debilitante. Tuttavia, è importante sottolineare che la terapia manuale dovrebbe essere eseguita da fisioterapisti esperti e qualificati, sulla base di una valutazione completa del paziente e dei suoi sintomi specifici, come è da sottolineare che un piano terapeutico completo non può prescindere dalla prescrizione di esercizi terapeutici specifici per migliorare i risultati a lungo termine.
Bibliografia
1. Leininger B, Bronfort G, Evans R, et al. Spinal manipulation or mobilization for sciatica: a systematic review and meta-analysis. Chiropr Man Therap. 2018;26:24. doi: 0.1186/s12998-018-0208-5.
2. Chou R, Deyo R, Friedly J, et al. Nonpharmacologic Therapies for Low Back Pain: A Systematic Review for an American College of Physicians Clinical Practice
Guideline. Ann Intern Med. 2017;166(7):493-505. doi: 10.7326/M16-2459.
3. Kim J, Kim T, Lee J, et al. Effect of spinal manipulative therapy on inflammatory mediators in patients with non-specific low back pain: a systematic review. Eur Spine J. 2018;27(3):515-527. doi: 10.1007/s00586-017-5436-9.
4. Wong JJ, Côté P, Sutton DA, et al. Clinical practice guidelines for the noninvasive management of low back pain: A systematic review by the Ontario Protocol for Traffic Injury Management (OPTIMa) Collaboration. Eur J Pain. 2017;21(2):201-216. doi: 10.1002/ejp.931.
5. Oliveira CB, Maher CG, Pinto RZ, et al. Clinical practice guidelines for the management of non-specific low back pain in primary care: an updated overview. Eur Spine J. 2018;27(11):2791-2803. doi: 10.1007/s00586-018-5673-2.
6. Paoloni M, Tavernese E, Santilli V, et al. Neurobiological Mechanisms of Physical Exercise in Fibromyalgia. Front Neurosci. 2020;14:565587. doi: 10.3389/fnins.2020.565587.
7. Kreiner DS, Hwang SW, Easa JE, et al. An evidence-based clinical guideline for the diagnosis and treatment of lumbar disc herniation with radiculopathy. Spine J.
2014.



Commenti